Amaca, come montarla?
https://amake.it/wp-content/themes/osmosis/images/empty/thumbnail.jpg 150 150 Amake Amake https://secure.gravatar.com/avatar/1b2fec471cc6f67ae64ee25f4a8ea763?s=96&d=mm&r=gAmaca, come montarla?
L’amaca può essere montata su un supporto specifico, in questo caso saremo liberi di spostare l’amaca e il supporto dove e quando vogliamo, oppure possiamo montarla tra due alberi o due pareti.
IMPORTANTE: gli alberi o le pareti che scegliamo devono essere abbastanza solidi per sostenere il peso dell’amaca stessa e delle persone che vi si siederanno.
Per sapere quale sia la distanza necessaria tra i due punti di appendimento è necessario fare riferimento alle spicifiche dell’amaca. Se si tratta di un’amaca a bastone, la distanza necessaria è in generale uguale alla lunghezza dell’amaca stessa, in quanto deve essere ben tesa per garantire in massimo confort. Se invece vogliamo appendere un’amaca classica abbiamo bisogno di una distanza minore tra i due punti di appendimento, l’amaca classica è più comoda se non è tesa, di solito il produttore stesso ci consigla la distanza ottimale.

E per quanto riguarda l’altezza?
Esiste una semplice regola per sapere a quale altezza vanno fissate le amache:
AMACA A BASTONE: L’altezza
dovrebbe essere circa un quarto della distanza tra i punti di attacco (x). Ad esempio, se la distanza tra i punti è di 4m, l’altezza deve essere di circa 1 metro.

AMACA CLASSICA: L’altezza
deve essere circa la metà della della distanza tra i punti di attacco (X). Quindi maggiore è la distanza tra gli alberi, più alto deve essere il punto di attacco.
